Descrizione
Le origini del nome "San Marzano" sono avvolte nel mistero, senza una spiegazione definitiva. Recenti ricerche suggeriscono che "Marzano" potrebbe derivare dalla gens Marcia, una famiglia romana che si stabilì nella zona durante l'Impero Romano, possedendo terreni vicino alla Masseria Casa Rossa. Un'altra possibilità è che il nome provenga da "Marcus", appartenente alla stessa famiglia, un'ipotesi supportata da altri toponimi e incisioni su lapidi nella Terra d'Otranto. Vi è anche chi propone che "Marzano" faccia riferimento a una statio romana, una stazione di sosta, intitolata alla divinità pagana Marte.
Per quanto riguarda il prefisso "San", una teoria suggerisce che derivi dal termine greco per "agricoltore", utilizzato nei nomi dei casali per indicare la professione degli abitanti. Un'alternativa vede questo prefisso come indicativo della cristianizzazione di un sito originariamente dedicato a Marte.
Nel Medioevo, il nome appariva nei documenti come "castrum Sancti Marzani" o "Sanctus Marzanum", facendo riferimento al nome originale "Martianum" piuttosto che "Marcianum". Documenti della Curia di Taranto menzionano il luogo come "casalis Sancti Martialis".
Dopo l'unificazione dell'Italia, un regio decreto richiese ai sindaci dei comuni omonimi di aggiungere un suffisso distintivo al nome. Il 7 settembre 1866, il sindaco di San Marzano, Francesco Paolo Cavallo, decise di aggiungere "di San Giuseppe" al nome medievale "Sanctus Marzanus", in onore del culto di San Giuseppe, per distinguerlo da altri comuni con lo stesso nome.