Contenuti in evidenza

Decreto-legge 19 marzo 2025, n.27, recante “disposizioni urgenti per le consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025”

Dettagli della notizia

Formazione elenco aggiuntivo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale

Data:

15 Aprile 2025

Data di scadenza:

28 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

DECRETO-LEGGE 19 MARZO 2025, N.27, RECANTE “DISPOSIZIONI URGENTI PER LE CONSULTAZIONI REFERENDARIE DELL’8 E 9 GIUGNO 2025” 

Formazione elenco aggiuntivo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale

 

Acquisizione di ulteriori disponibilità in esecuzione della Circolare Prefettura Taranto - AREA II – Prot. Uscita N. 0023945 del 14.04.2025

Descrizione

Consultazioni amministrative e referendarie 2025. Funzionalità degli uffici elettorali di sezione. Acquisizione di ulteriori disponibilità.

 

Contenuto circolare prefettizia

In occasione delle prossime consultazioni elettorali e referendarie del 25 e 26 maggio e dell’8 e 9 giugno, tutte le componenti del sistema istituzionale ed organizzativo della cosiddetta “macchina elettorale” saranno chiamate ad operare al massimo livello di efficienza e tempestività.

 

La legge, come noto, prevede che i presidenti degli uffici di sezione vengano nominati dal Presidente della Corte d’Appello competente per territorio tra gli iscritti all’apposito albo di cui all’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, e che, ove possibile, vengano scelti fra i residenti del comune in cui è ubicato l’ufficio di sezione (art. 1, comma 400, lettera i, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Legge di stabilità 2014). Il presidente stesso dell’ufficio di sezione può scegliere il segretario tra gli elettori dello stesso comune di ubicazione del seggio.

 

Come altrettanto noto, la nomina degli scrutatori, attribuita alla commissione elettorale comunale costituita nell’ambito di ogni comune, avviene, invece, con una procedura più complessa, ai sensi dell’art. 6 della legge 8 marzo 1989, n. 95. In particolare, si procede, con notevole anticipo rispetto alla data della consultazione (cioè tra il 25° e il 20° giorno prima del voto), alla nomina, dapprima, di un numero di nominativi, compresi nell’albo degli scrutatori tenuto da ogni comune, pari a quello occorrente per la copertura di tutti i seggi elettorali; successivamente, alla formazione di una graduatoria di altri nominativi compresi nel medesimo albo chiamati a sostituire, in caso di rinuncia o impedimento, quelli nominati.

 

Purtroppo, in occasione di precedenti consultazioni elettorali, specie negli ultimi anni, si è verificato un numero elevato di impedimenti e rinunce, anche all’ultimo momento, di presidenti e scrutatori, con conseguenti difficoltà nel reperimento dei sostituti e, sovente, con notevoli ritardi nella costituzione e nella operatività dei seggi elettorali.

Appare indispensabile scongiurare il rischio che tale fenomeno si reiteri in occasione delle prossime consultazioni referendarie, che in alcuni comuni della provincia si svolgeranno contestualmente ad elezioni amministrative.

 

Si sensibilizzano, pertanto, le SS.LL., affinché valutino la possibilità di raccogliere, con ogni procedura ritenuta utile, la preventiva disponibilità dei propri elettori, sebbene non iscritti nel rispettivo Albo degli scrutatori, ad essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell’esercizio delle funzioni di scrutatore e, laddove strettamente necessario - specie se in possesso di adeguati requisiti di studio o professionali - anche di presidente di seggio, in tutti i casi di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati presso gli uffici sezionali.

 

Con riferimento alla nomina degli scrutatori

Tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedente quello della votazione, ai sensi dell'art. 6 della legge 8 marzo 1989, n. 95, e quindi tra mercoledì 15 maggio e lunedì 20 maggio 2024, in ciascun comune, la commissione elettorale comunale, in pubblica adunanza, preannunziata due giorni prima con manifesto a firma del sindaco (o di altro organo di vertice in carica nell'ente) da pubblicare nell'albo pretorio online e da affiggere in altri luoghi pubblici, procederà:

1) alla nomina, per ogni sezione elettorale del comune, di un numero di nominativi compresi nell'albo degli scrutatori pari a quello occorrente;

2) alla formazione di una graduatoria di nominativi compresi nel predetto albo di scrutatori chiamati a sostituire, in caso di eventuale rinuncia o impedimento, quelli nominati di cui al n. 1);

3) alla nomina di ulteriori scrutatori, scegliendoli fra i nominativi ricompresi nell'albo degli scrutatori in quanto sufficiente alle esigenze di funzionamento dei seggi da costituire.

Agli elettori che comunicheranno la propria disponibilità, potrà essere conferito l'incarico nel caso in cui non sia possibile procedere alla sostituzione in via ordinaria dei presidenti nominati ma non disponibili.

Pertanto, nel rispetto della normativa vigente, in un primo momento verrà seguito l'iter abituale che prevede la convocazione della commissione elettorale per la nomina degli scrutatori e, solo in caso di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati, si attingerà agli elenchi aggiuntivi.

Con riferimento alla nomina dei Presidenti di Seggio

la nomina viene fatta dalla Corte d'appello entro il 30º giorno antecedente la data delle votazioni e che quindi solo in caso di rinuncia/impedimento dei primi nominati ed a ridosso delle elezioni si potrà procedere a livello comunale ad individuare eventuali sostituti.

Pertanto, nel rispetto della normativa vigente, si intende procedere alla formazione di un elenco aggiuntivo dei Presidenti di seggio elettorale.

La nomina in sostituzione di eventuali presidenti inseriti nell’elenco aggiuntivo avverrà pertanto solo in via eventuale e in prossimità delle elezioni.

Si precisa che, qualora le comunicazioni di disponibilità fossero superiori alle necessità, si procederà alla nomina dando preferenza dapprima a chi ha già svolto il ruolo di Presidente di Seggio o Segretario e successivamente secondo l’ordine di arrivo, attestato dal numero di protocollo.

Si ricordano infine i requisiti previsti per l'iscrizione nell'elenco accessorio dei PRESIDENTI DI SEGGIO:

- essere elettore del Comune

- avere meno di 70 anni

- essere in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Tutti coloro che fossero interessati all'inserimento nell'elenco aggiuntivo, sono invitati a compilare e trasmettere l'allegato modulo di dichiarazione della propria disponibilità.

La dichiarazione deve essere presentata, mediante compilazione del fac-simile allegato, entro e non oltre le ore 12.00 del 28 aprile 2025 (dovendo questo Ente dare riscontro alla Prefettura entro il 30.04.2025) con le seguenti modalità:

  • in forma cartacea consegnandola direttamente presso l'Ufficio Protocollo aperto:

lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle ore 18.30

martedì dalle 9.00 alle 12.00

mercoledì dalle 16.00 alle ore 18.30

giovedì dalle 9.00 alle 12.00

venerdì dalle 9.00 alle 12.00

 

 

Documenti allegati

Modulo dichiarazione disponibilità PRESIDENTE SEGGIO ELETTORALE

Circolare Prefettura Taranto - AREA II – Prot. Uscita N. 0023945 del 14.04.2025

Luoghi

Municipio di San Marzano di San Giuseppe

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri