Descrizione
Il Punto di Facilitazione Digitale presso il Comune di San Marzano di S.G. intende proporre ai residenti stranieri un incontro gratuito avente ad oggetto l’educazione digitale al fine di promuovere l’uso di strumenti e competenze per migliorare la propria attitudine digitale nella vita di tutti i giorni anche mediante l’utilizzo di alcune applicazioni fondamentali e favorire l’inclusione dei più fragili.
L’incontro è rivolto a tutti i residenti stranieri nel territorio del Comune di San Marzano di S.G. e, come già condiviso con l’Ufficio Affari Generali del Comune di San Marzano di S.G. il quale ha accolto il progetto stante l’importanza e l’utilità dello stesso, si terrà presso l’Aula Consiliare del Comune di San Marzano di S.G. in data 05.03.2025 dalle ore 16:30 alle ore 18:30, nel corso del quale si affronteranno i seguenti argomenti:
- come utilizzare la posta elettronica ordinaria (aprire una mail, rispondere ed inviare una mail con un allegato, scaricare un allegato dall’e-mail ricevuta con conseguente apertura della galleria e della cartella del download per recuperare il file scaricato, il tutto direttamente dal proprio cellulare mediante il supporto dei tre facilitatori presenti);
- come scrivere una e-mail (oggetto, saluto iniziale, corpo dell’e-mail, ringraziamenti e saluto finale, firma e inserimento dei contatti personali);
- come utilizzare le app piĂą utili (es. applicazione Banca, Spazio Scuola, piattaforma Hermes per mensa scolastica, app IO ecc);
- a cosa serve l’applicazione Lavoro per Te, come redigere e compilare un curriculum vitae e come rispondere agli annunci di lavoro inoltrando il proprio CV.
Per partecipare all’incontro occorre recarsi presso lo sportello del Punto di Facilitazione Digitale del Comune di San Marzano di S.G. (aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 16:00 alle 18:30) per comunicare i propri dati OPPURE inviare una mail all’indirizzo puntodigitalesanmarzano@gmail.com inserendo nel testo i seguenti dati:
- nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale;
- titolo di studio;
- stato occupazionale (es. casalinga, dipendente, non occupato ecc.).
Inoltre, in occasione dell’incontro sarà sufficiente portare con sé uno smartphone o un tablet e avere la connessione Internet al fine di eseguire una applicazione pratica.